Come abbiamo visto, l'aria compressa contiene impurità quali acqua, olio e particelle minuscole presenti naturalmente nell'aria che ci circonda o introdotte nel flusso d'aria dal processo di compressione, come ruggine e incrostazioni dei tubi. I prodotti per il trattamento dell'aria CompAir rimuovono queste impurità: gli essiccatori d'aria utilizzano diverse tecnologie per essiccare l'aria e rimuovere il vapore acqueo, mentre i filtri dell'aria rimuovono le particelle solide.
Una volta che l'acqua e le particelle sono state rimosse dal flusso d'aria, è compito dello scaricatore di condensa drenare questa miscela di condensa in modo che possa essere smaltita in modo corretto. La condensa viene solitamente scaricata in un separatore olio/acqua in modo che l'olio possa essere smaltito correttamente. Solo allora l'aria compressa è pronta per essere utilizzata nel processo di produzione. Lo scarico della condensa è un tipo speciale di valvola che può funzionare in vari modi a seconda del tipo di installazione. Ad esempio, lo scaricatore può essere impostato per funzionare con un timer in modo da scaricare la condensa a intervalli definiti, gli scaricatori non alimentati possono funzionare senza una fonte di alimentazione, un dispositivo di risparmio energetico dell'aria compressa può essere collegato, ad esempio, a un interruttore della luce che spegne lo scaricatore quando le luci vengono spente alla fine di un turno per evitare perdite di pressione (maggiori informazioni di seguito).
I nostri scarichi di condensa elettronici sono progettati per funzionare anche con aria compressa e gas industriali. Sono progettati in modo specifico e significativo per funzionare in combinazione con filtri per aria compressa, essicatori a refrigerante, ricevitori di aria umida e post-refrigeratori per ridurre le perdite di aria compressa.
